Prima di tutto bisogna chiedere al proprietario cosa possiamo e non possiamo fare. Pitture, rivestimenti, fategli tutte le domande che potete nel momento in cui firmate il contratto di affitto.
Utilizzate pitture neutre ad esempio colori come il bianco, il crema, colorazioni satinate in tutte le diverse varianti. Queste tonalità sono semplici ed aggiungono luce, inoltre sottolineano qualunque tipo di arredamento. La buona notizia è che sì possono dipingere tutte le pareti della casa senza l’autorizzazione del proprietario, soprattutto se la pittura è vecchia ed i colori si sono con il tempo rovinati.
Dimenticate i colori striduli che potrebbero ostacolare il riaffitto dell’abitazione o comunque parlatene col proprietario. Se la tentazione è troppo grande, scegliete degli sticker. Potrete attaccarli su qualunque superficie e staccarli in un secondo momento senza troppa difficoltà.
La stessa cosa vale per le carte dipinte. Potete mettere tutte quelle che volete purché siano discrete. Dovranno piacere a tutti e soprattutto agli inquilini che verranno dopo di voi.
Non cambiate la forma e la distribuzione delle stanze. È proibito dividere lo spazio o ingrandire una stanza. Se volete costruire un tramezzo, prima dovrete parlarne col proprietario per vedere se è di accordo. Ci sono alcuni proprietari che autorizzano solo modificazioni minori. Invece altri, permettono di portare a termine lavori di maggiore entità.
Non attaccate niente al pavimento. Che il parquet faccia un po’ di rumore o che la moquette sia grigia, la bruttezza e la poca praticità non significano in alcun modo che potrete disfarvi di questi interni. Benché ci siano dei proprietari che accettano che gli inquilini cambino il rivestimento del suolo, non tutti sono d’accordo. Per riforme di questo tipo è meglio contare sul consenso del padrone di casa, e se redatto per iscritto, ancor meglio.
Scegliete un unico tipo di moquette che si sovrapponga alla vecchia senza aver bisogno di incollarla, così potrete scegliere il colore che volete. Potete tappezzare con motivi o con un unico colore, ce ne sono per tutti i gusti. Se non vi piace il colore delle mattonelle e volete cambiarlo, dovrete sempre chiedere al proprietario.
Fate accordi per iscritto, soprattutto se i cambiamenti che volete apportare sono significativi, la cosa migliore è un documento che dovrà essere firmato da entrambe le parti, anche se il proprietario vi ha dato in anticipo il suo consenso. Eviterete conflitti nel momento di controllare lo stato dell’appartamento quando andate via.