• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Forare il Legno con il Trapano

Come Forare il Legno con il Trapano

Fare un foro nel legno con il trapano è un gioco da ragazzi. Se poi siamo in possesso di un supporto a colonna per il trapano l’operazione risulterà ancora più precisa. Il problema, però, è che se avete necessità che i fori siano a vista, che so, per motivi estetici o altro, molto probabilmente il buco di uscita della punta, specialmente se fatto su un legno tenero a fibra grossa come l’abete, non sarà molto pulito e dai bordi netti, ma saranno presenti alcune sfilacciature e rotture di fibre. Capita! Quando la punta del trapano esce dalla parte opposta della tavola o listello, inevitabilmente danneggia il foro di uscita. La cosa risulta essere meno evidente nel caso di legni compatti e duri, ma può succedere anche in quei casi.

Come si può fare per risolvere il problema…? Innanzitutto sono indispensabili una buona punta per legno, ben affilata ed una giusta velocità di rotazione della stessa e poi facciamo in questo modo: fermiamo, magari con un morsetto in modo che sia ben serrata, una seconda tavoletta a quella che dobbiamo forare in modo da bucare, anche se non del tutto, questa seconda. La punta del trapano, finita la prima tavoletta, continuerà nella seconda riducendo di molto il danno nel foro di uscita. Importante è che le tavolette siano ben serrate tra loro quasi da creare un corpo unico.

Fresature di testa pulite
Lo stesso principio è valido per quelle fresature eseguite non nel senso delle fibre, ma perpendicolarmente alle stesse. La fresa, anche se di ottima qualità e rotante alla giusta velocità, in prossimità della fine della tavoletta, può facilmente strappare le fibre del legno (anche in questo caso sono penalizzati i legni teneri ed a venatura poco compatta) rovinando la sagoma in quel punto. La soluzione consiste nell’avvicinare al termine della tavoletta un altro pezzo di legno possibilmente di spessore simile e serrarlo con un morsetto o in qualche altra maniera.
Ugualmente al caso precedente, la fresa non incontra la fine del nostro pezzo di legno e prosegue sull’altro rendendo il lavoro molto più pulito.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide

Informazioni

  • Contatti