• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

Tu sei qui: Home / Guide / Come Riconoscere il Rospo Smeraldino

Come Riconoscere il Rospo Smeraldino

Specie principalmente orientale: Germania, Francia, Italia fino alla Svezia.

 

Identificazione:

Fino a 10 cm ma normalmente più piccolo; femmine più grandi dei maschi.

E’ un rospo robusto con ghiandole paratoidi prominenti, quasi parallele, e pupilla orizzontale.

Si riconosce per le seguenti caratteristiche:

disegno del dorso molto contrastato, chiaro con forti macchie verdastre chiaramente definite, spesso bordate di scuro;
quasi sempre senza striscia gialla brillante, anche se occasionalmente possa essere presente una debole striatura;
zampe posteriori più lunghe;
tubercoli sotto il dito posteriore più lungo, non appaiati.
Sacco vocale esterno presente nei maschi.

 

Voce:

Canta in coro di notte. Emette un trillo alto, intenso e armonioso: “r-r-r-r-r-r-r…”. Inizia dolcemente e dura circa 10 secondi.

Non è facilmente confondibile con gli altri anfibi ma potrebbe essere confuso con il verso di un insetto (per es. il grillo).

 

Abitudini:

Principalmente notturno sebbene talvolta sia attivo di giorno.

In Europa si trova di solito in Pianura, spesso, ma non costantemente, in ambienti sabbiosi e asciutti.

Sovente lo si vede vicino alle abitazioni; può essere molto diffuso specialmente nella parte meridionale dell’areale, dove si spinge all’interno dei paesi a caccia di insetti che trova alla base dei lampioni stradali.

Articoli Simili

  • Come Riconoscere il Rospo Comune
  • Come Riconoscere il Tritone Crestato
  • Come Riconoscere la Rana Esculenta

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide

Informazioni

  • Contatti