L’avena è una pianta che viene coltivata da ben 4500 anni grazie ai coltivatori europei e mediorientali che la prediligevano per l’ alimentazione di uomini ed animali. La si semina in primavera e la si raccoglie a fine estate, soprattutto in Russia e viene commercializzata, soprattutto sotto forma di fiocchi e cereali per la colazione. L’ avena è molto ricca di proteine e vitamine poi contiene anche grassi, fibre, carboidrati e sali minerali ed ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo. In particolare è ricca di flavonoidi ed antiossidanti. Se non l’ avete mai mangiata eccovi qualche suggerimento utile, scopriamo insieme quindi, come mangiare l’ avena.
Potreste ad esempio preparare il latte d’ avena riempiendo una pentola con dell’ acqua, che porterete. Quando l’ acqua bolle l’avena si versa all’ interno dell’ acqua e si mescola con cura per evitare i grumi. Continuate a far bollire e poi potrete spegnere e lasciare che si raffreddi. Poi potrete dolcificare e bere tal quale o filtrare. L’ avena poi, può essere utilizzata anche per la preparazione di frullati, milkshake o anche per preparare minestre e zuppe. Con l’ avena possiamo preparare anche degli ottimi biscotti per la colazione o uno spuntino goloso o ancora, delle sfiziose polpettine da servire a cena. Vi basterà mescolare in una ciotola ricotta, fiocchi d’ avena, tuorli e parmigiano e qualora dovessero essere troppo troppo asciutte, aggiungete un goccio di latte. Aggiungete delle spezie ed il sale, impastate, formate delle palline ed infornate a 180° per mezz’ ora.