Gli occhiali sono oggetti molto utilizzati dalla maggior parte delle persone, poiché ne esistono da vista e da sole oltre che di tante marche. Ora, per via dell’utilizzo continuato, può succedere che le cerniere si danneggino, e con questa guida potrai imparare a ripararle.
Per prima cosa dovrai asportare la parte di cerniera collegata all’astina non più funzionante, e per farlo dovrai limare la testa ribattuta del perno che attraversa l’astina e che blocca la piastra. Ora quando la ribaditura del perno è completamente spianata, inserisci un cacciavite piccolo sotto la piastra e fai leva fino ad asportarla.
A questo punto, estrai il perno, dopo aver alzato la sua testa, spingendolo dalla parte opposta. Quindi verifica nello stesso tempo che l’asta non sia venata. Una volta eseguita questa fase, inserisci il nuovo perno nella sede. Esistono perni semplici o doppi, quindi utilizzane uno che si adatti al foro preesistente sull’astina.
Una volta fatto, inserisci la nuova cerniera, ma fai attenzione che sia perfettamente uguale a quella tolta, sulla parte di perno che fuoriesce all’interno. A questo punto, eseguita questa operazione, con un tronchesino, dovrai tagliare a filo la parte di gambo o di gambi del perno che fuoriesce attraverso la piastra.
Adesso, mediante un punzone a punta piatta, ribadisci il gambo o i gambi del perno in modo da schiacciarlo e quindi bloccare la piastra contro la cerniera. Quando anche questa operazione l’avrai portata a termine, prima che tu proceda al montaggio, dovrai ravvivare il filetto della cerniera posta sull’astina, usando un maschio di diametro opportuno.