• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

Tu sei qui: Home / Guide / Scorpionidi – Quali Sono le Caratteristiche

Scorpionidi – Quali Sono le Caratteristiche

Costituiscono uno degli ordini che compongono i Mammiferi caratterizzati da una particolare dentatura, adatta a rodere. Questa dentatura è incompleta, perché priva dei canini e a volte dei premolari, ma possiede degli incisivi molto robusti che sono in continua crescita. La loro radice infatti è posta in un alveolo profondamente inserito nella mandibola, e contiene nella parte posteriore un germe sempre attivo che riproduce il dente senza interruzione, a mano a mano che si consuma. Le labbra dei roditori sono fesse sul davanti, e per questo motivo gli incisivi sono parzialmente visibili anche quando l’animale tiene la bocca chiusa: I’affilatura della dentatura si mantiene grazie allo sfregamento continuo dei denti l’uno contro l’altro. Lo smalto che li ricopre, durissimo, può variare nella colorazione, e può essere spesso rosso o giallo: i molari, talvolta anch’essi a crescita continua, sono dotati di creste trasversali, e la formazione delle radici avviene abbastanza tardi.

I muscoli masticatori dei roditori sono particolarmente sviluppati: mentre generalmente il canale sottorbitale, che è contenuto in ciascun osso mascellare, ospita un ramo del nervo trigemino, in questi animali risulta molto spesso allargato così da permettere il passaggio di un fascio del muscolo massetere.

Le zampe sono in generale plantigrade, con 3 o 5 dita, e dotate di unghie molto robuste e di varia forma: spesso la conformazione scheletrica permette loro di usare le zampe anteriori per portare il cibo alla bocca. Le ghiandole salivari sono molto sviluppate, e lo stomaco è formato da due sacche, comunicanti fra loro tramite uno stretto canale.

I roditori sono molto prolifici: negli organi di riproduzione le ovaie della femmina comunicano con un utero doppio o bicorne, che sbocca all’esterno con una lunga vagina. La comparsa di questi animali risale all’Eocene, fra i 53 e i 37 milioni di anni fa, ma nel Terziario erano già molto numerosi, con alcune specie che raggiungevano dimensioni notevoli: attualmente, invece, sono quasi tutti di piccola statura.

Le differenze somatiche esistenti fra gli animali di questo ordine sono grandi, e in pratica l’unico elemento che li accomuna sono i denti molto sviluppati: sono inoltre distinti in due sottordini, a seconda che presentino uno o due paia di incisivi superiori, in Duplicidentati e Semplicidentati. Anche il modo di vita è notevolmente vario: in generale si cibano di sostanze vegetali come radici, scorze d’albero, foglie, frutta di qualunque tipo, tuberi farinacei e addirittura fibre legnose, ma alcuni si nutrono a volte di sostanze animali, come i carnivori. Molti di essi durante la stagione invernale cadono in letargo, mentre altri accumulano nelle loro tane provviste da consumare nei periodi in cui il clima è più freddo.

Articoli Simili

  • Roditori - Quali Sono le Caratteristiche
  • Aquila delle Steppe - Caratteristiche
  • Phylum Porifera - Caratteristiche e Comportamento

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide

Informazioni

  • Contatti