• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Foderare i Cassetti

Come Foderare i Cassetti

Per iniziare, bisogna evitare i tessuti che raccolgono polvere, le carte adesive e quelle plasticate, ma cercare quelle fatte a mano o la cosiddetta carta di Varese. Poi conviene procurarsi la colla che viene usata per la carta da parati perché si stende facilmente e non macchia.
Qualora, però, il cassetto conservi ancora qualche traccia di vecchia carta sarebbe bene mantenerla come testimonianza dell’autenticità del mobile. Un’altra cosa, se avete a che fare con un mobile antico e di pregio lasciate perdere il rivestimento dei cassetti, ciò permetterà di apprezzare e valutare meglio la preziosità del manufatto.
Comunque, nel caso voleste togliere la vecchia carta bisogna sollevarla con una lama (un cutter, una piccola spatola, un coltello…) ed asportarla. Le parti più restie a staccarsi conviene inumidirle e toglierle in un secondo momento e poi non è necessario pulire completamente l’interno del cassetto, basta eliminare “il grosso” e poi carteggiare un po’ per rendere la superficie liscia.
A questo punto si prepara la nuova carta tagliandola a misura con un taglierino dopo aver verificato le esatte dimensioni del cassetto. E’ bene che le dimensioni delle strisce siano leggermente superiori in larghezza a quelle dei rispettivi lati del cassetto in modo, quando le incollate, da seguire perfettamente il profilo superiore del cassetto, e nello stesso tempo adagiare il lembo in più sul fondo del cassetto stesso.
Si comincia allora a stendere la colla su fronte, laterali e schienale del cassetto e poi si procede all’incollaggio delle strisce di carta.
Poi passate la mano sulle strisce in modo da uniformare la carta togliendo eventuali bolle d’aria e perfezionate con uno straccio appena umido.
Fatto questo potete passare ad incollare la carta sul fondo del cassetto con la stessa procedura descritta prima.
Ecco fatto! Avete un cassetto con una favolosa carta in cui riporvi le cose che più vi stanno a cuore!

Vediamo alcuni consigli aggiuntivi.
Dunque, preparata la colla per carta da parati bisogna preparare l’interno del cassetto. Se le pareti sono troppo “lisce” la colla può aver difficoltà a fare presa: in tal caso è utile una carteggiatura con carta a grana grossa (60).
Una volta spolverato accuratamente l’interno del cassetto si passa a pennello una mano di colla sul legno e si lascia asciugare per una notte. La carta va tagliata a misura su un ripiano impermeabile (io uso un pannello di truciolare laminato bianco), tenendosi un po’ di margine. La colla va applicata a pennello sul retro del foglio: la giusta dose si ha quando la carta e’ ben bagnata ed aderisce al piano su cui stiamo lavorando.
Si lascia riposare il foglio bagnato e nel frattempo si passa una pennellata di colla sulla parete del cassetto che accoglierà la carta già preparata. Si posiziona il foglio nel cassetto facendolo aderire per bene e, sopra il foglio stesso (sulla parte decorata) si passa un’altra mano di colla. Una volta che la carta è perfettamente aderente alla parete del cassetto, con uno straccio pulito si tampona e si preme per ottenere un perfetto incollaggio (soprattutto sui bordi). Alla fine delle operazioni, il foglio di carta sarà perfettamente aderente al legno: asciugandosi il foglio si tenderà da solo e si avrà un ottimo risultato.
Si lascia asciugare il tutto e si rifilano gli eventuali eccessi di carta con un cutter ben affilato: se necessario si rincollano i bordi sollevati.
Il lavoro e’ molto ma il risultato ripaga ampiamente .

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide

Informazioni

  • Contatti