• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Foderare i Cassetti

Come Foderare i Cassetti

Indice

  • 1 Come scegliere la carta per foderare i cassetti
  • 2 Come foderare i cassetti

In questa guida spieghiamo come foderare i cassetti.

Come scegliere la carta per foderare i cassetti

Scegliere la carta giusta per foderare i cassetti è importante per proteggere i vostri oggetti e mantenere l’ordine all’interno dei cassetti. Ecco alcuni fattori chiave da considerare quando si sceglie la carta da utilizzare per foderare i cassetti:

Materiale: La carta per foderare i cassetti è disponibile in diversi materiali, tra cui carta, plastica, tessuto non tessuto e gomma. Ognuno di questi materiali ha caratteristiche specifiche che ne determinano l’adattabilità a determinate esigenze. Ad esempio, la carta da parati o la carta regalo possono essere utilizzate per un’opzione economica e decorativa, mentre la gomma o il tessuto non tessuto offrono una maggiore protezione e aderenza per gli oggetti. A mio parere, bisogna evitare i tessuti che raccolgono polvere, le carte adesive e quelle plasticate, ma cercare quelle fatte a mano o la carta di Varese.

Spessore: Lo spessore della carta influisce sulla sua resistenza e sulla protezione che offre. Una carta più spessa fornirà una migliore ammortizzazione per gli oggetti e sarà più resistente all’usura. Tuttavia, una carta più sottile potrebbe essere più adatta per cassetti con spazio limitato o per foderare cassetti contenenti oggetti leggeri.

Aderenza: Alcune carte per foderare i cassetti hanno un retro adesivo che facilita la loro installazione e impedisce loro di scivolare all’interno del cassetto. Questo può essere particolarmente utile per cassetti che contengono oggetti che si spostano facilmente o per cassetti che vengono aperti e chiusi frequentemente. Se si preferisce una soluzione meno permanente, si può optare per una carta senza adesivo e fissarla con nastro biadesivo o altri metodi di fissaggio temporanei.

Design: La carta per foderare i cassetti è disponibile in una vasta gamma di colori, disegni e stili. Scegliete un design che si abbini all’arredamento della vostra casa e che aggiunga un tocco di personalità ai vostri cassetti. Se si preferisce un aspetto più semplice, si può optare per una carta monocolore o con una trama discreta.

Resistenza all’umidità e alle macchie: Se si prevede di foderare cassetti in ambienti umidi, come il bagno o la cucina, è importante scegliere una carta resistente all’umidità e alle macchie. Materiali come la plastica o il tessuto non tessuto sono solitamente più resistenti all’acqua e alle macchie rispetto alla carta tradizionale.

Facilità di pulizia: La facilità di pulizia è un altro fattore importante da considerare quando si sceglie la carta per foderare i cassetti. Materiali come la plastica o il tessuto non tessuto sono generalmente più facili da pulire rispetto alla carta, poiché possono essere semplicemente asciugati con un panno umido o una spugna.

Tenendo conto di questi fattori, sarete in grado di scegliere la carta più adatta per foderare i vostri cassetti, garantendo protezione, funzionalità ed estetica.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 LA BELLEFÉE Carta Profumata di Lino Fresco per Cassetti Fodere per Armadi per Profumare i Vestiti e Decorare i Mobili, 6 Fogli 40 x 58 cm LA BELLEFÉE Carta Profumata di Lino Fresco per Cassetti Fodere per Armadi per Profumare i Vestiti e... 14,99 EUR Acquista su Amazon
2 ROTOLO GIGLIO CARTA LAVABILE REX SADOCH CARTARIVESTO VARI COLORI 50 CM. X 5 METRI ROTOLO GIGLIO CARTA LAVABILE REX SADOCH CARTARIVESTO VARI COLORI 50 CM. X 5 METRI 4,90 EUR Acquista su Amazon
3 Qhui 45x400cm Tappetino per Cassetti Antiscivolo Trasparente, rivestimento cassetti, Non-adesivo EVA Plastica Rotolo Carta per Proteggere Armadietti Cassetti Tavoloe Frigorifero Ripiani Qhui 45x400cm Tappetino per Cassetti Antiscivolo Trasparente, rivestimento cassetti, Non-adesivo EVA... 17,99 EUR Acquista su Amazon
4 Carta per Cassetti Interni Carta Profumata Lavanda per Cassetti Fodere per Armadi per Profumare i Vestiti e Decorare i Mobili, 6 Fogli 36.5 x 50 cm Carta per Cassetti Interni Carta Profumata Lavanda per Cassetti Fodere per Armadi per Profumare i... 14,99 EUR Acquista su Amazon
5 CARTA RESTAURO GIGLIATA MARRONE - formato 50x70 cm. - confezione da 10 fogli. CARTA RESTAURO GIGLIATA MARRONE - formato 50x70 cm. - confezione da 10 fogli. 15,80 EUR Acquista su Amazon
6 set di 4 rotoli carta per cassetti lavabile DECO FIX colori assortiti set di 4 rotoli carta per cassetti lavabile DECO FIX colori assortiti 5,00 EUR Acquista su Amazon
7 Hersvin 50cmx600cm Tappetino per Cassetti, Tappetini Non-adesivo EVA Plastica Rotolo Carta per Mensola Cassetto Frigorifero Tavolo Mobile Cucina Lavello Ripiani (Trasparente Diamante) Hersvin 50cmx600cm Tappetino per Cassetti, Tappetini Non-adesivo EVA Plastica Rotolo Carta per... 30,99 EUR Acquista su Amazon
8 AiQInu Tappetino per Cassetti,Tappetini Antiscivolo per Cassetti Non-adesivo EVA Trasparente Impermeabile Shearable Tappetini per Cucina Armadietti Cassetti Tavoloe Frigorifero Ripiani (45 * 400cm) AiQInu Tappetino per Cassetti,Tappetini Antiscivolo per Cassetti Non-adesivo EVA Trasparente... 11,99 EUR Acquista su Amazon

Come foderare i cassetti

Per iniziare conviene procurarsi la colla che viene usata per la carta da parati perché si stende facilmente e non macchia.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Metylan Universal Colla per carta da parati resistente, Colla in polvere potente e riposizionabile, Colla da parati facile da miscelare e applicare, astuccio 125g Metylan Universal Colla per carta da parati resistente, Colla in polvere potente e riposizionabile,... 11,95 EUR Acquista su Amazon
2 Metylan Sichozell Kleister, Adesivo in Polvere per Carta da Parati, Resistente, Potente e Riposizionabile, Colla da parati facile da miscelare e applicare, 40 Mq con una Confezione, Astuccio 125g Metylan Sichozell Kleister, Adesivo in Polvere per Carta da Parati, Resistente, Potente e... 8,50 EUR Acquista su Amazon
3 Metylan MPV20 - Colla per tutte le carta da parati in tessuto non tessuto, 180 g Metylan MPV20 - Colla per tutte le carta da parati in tessuto non tessuto, 180 g 12,94 EUR Acquista su Amazon
4 Colla per Carta da Parati Metylan, Colla per Carta da Parati Leggeri, Normali e Pesanti, 125 g di collanti per tappezzeria e lavori Artigianali Senza conservanti Colla per Carta da Parati Metylan, Colla per Carta da Parati Leggeri, Normali e Pesanti, 125 g di... 14,35 EUR Acquista su Amazon
5 Metylan Ovalit, Adesivo Bianco in Pasta per Parati, Tessuti Murali, Juta, Fibra di Vetro, Fogli di Plastica Metallizzati, Fogli in PVC con Retro in Tessuto, Trasparente da Asciutto, Secchio da 750g Metylan Ovalit, Adesivo Bianco in Pasta per Parati, Tessuti Murali, Juta, Fibra di Vetro, Fogli di... 8,49 EUR Acquista su Amazon
6 Uhu 52970 - Colla universale Fix & Fertig Uhu 52970 - Colla universale Fix & Fertig 16,79 EUR Acquista su Amazon
7 Solvite Extra Strong All Purpose Fast Mix - Colla adesiva per carta da parati, per fissare 10 rotoli, 185 g Solvite Extra Strong All Purpose Fast Mix - Colla adesiva per carta da parati, per fissare 10... 12,48 EUR Acquista su Amazon
8 Bostik SA QL242612 - Colla per carta da parati, 100 g Bostik SA QL242612 - Colla per carta da parati, 100 g 17,30 EUR Acquista su Amazon
9 Colla per carta da parati in tessuto non tessuto, 200 g, adatta per carta da parati in tessuto non tessuto, pronta all'uso in 3 minuti, colla estremamente potente, sufficiente per 20 mq Colla per carta da parati in tessuto non tessuto, 200 g, adatta per carta da parati in tessuto non... 7,08 EUR Acquista su Amazon
10 Colla per carta da parati in tessuto non tessuto, colla di alta qualità per 5-7 rotoli di carta da parati in tessuto non tessuto, ottima capacità adesiva, si asciuga senza macchie, confezione da 200 g Colla per carta da parati in tessuto non tessuto, colla di alta qualità per 5-7 rotoli di carta da... 10,17 EUR Acquista su Amazon

Qualora, però, il cassetto conservi ancora qualche traccia di vecchia carta sarebbe bene mantenerla come testimonianza dell’autenticità del mobile. Un’altra cosa, se avete a che fare con un mobile antico e di pregio lasciate perdere il rivestimento dei cassetti, ciò permetterà di apprezzare e valutare meglio la preziosità del manufatto.
Comunque, nel caso voleste togliere la vecchia carta bisogna sollevarla con una lama (un cutter, una piccola spatola, un coltello…) ed asportarla. Le parti più restie a staccarsi conviene inumidirle e toglierle in un secondo momento e poi non è necessario pulire completamente l’interno del cassetto, basta eliminare “il grosso” e poi carteggiare un po’ per rendere la superficie liscia.
A questo punto si prepara la nuova carta tagliandola a misura con un taglierino dopo aver verificato le esatte dimensioni del cassetto. E’ bene che le dimensioni delle strisce siano leggermente superiori in larghezza a quelle dei rispettivi lati del cassetto in modo, quando le incollate, da seguire perfettamente il profilo superiore del cassetto, e nello stesso tempo adagiare il lembo in più sul fondo del cassetto stesso.
Si comincia allora a stendere la colla su fronte, laterali e schienale del cassetto e poi si procede all’incollaggio delle strisce di carta.
Poi passate la mano sulle strisce in modo da uniformare la carta togliendo eventuali bolle d’aria e perfezionate con uno straccio appena umido.
Fatto questo potete passare ad incollare la carta sul fondo del cassetto con la stessa procedura descritta prima.
Ecco fatto! Avete un cassetto con una favolosa carta in cui riporvi le cose che più vi stanno a cuore!

Vediamo alcuni consigli aggiuntivi.
Dunque, preparata la colla per carta da parati bisogna preparare l’interno del cassetto. Se le pareti sono troppo “lisce” la colla può aver difficoltà a fare presa: in tal caso è utile una carteggiatura con carta a grana grossa (60).
Una volta spolverato accuratamente l’interno del cassetto si passa a pennello una mano di colla sul legno e si lascia asciugare per una notte. La carta va tagliata a misura su un ripiano impermeabile (io uso un pannello di truciolare laminato bianco), tenendosi un po’ di margine. La colla va applicata a pennello sul retro del foglio: la giusta dose si ha quando la carta e’ ben bagnata ed aderisce al piano su cui stiamo lavorando.
Si lascia riposare il foglio bagnato e nel frattempo si passa una pennellata di colla sulla parete del cassetto che accoglierà la carta già preparata. Si posiziona il foglio nel cassetto facendolo aderire per bene e, sopra il foglio stesso (sulla parte decorata) si passa un’altra mano di colla. Una volta che la carta è perfettamente aderente alla parete del cassetto, con uno straccio pulito si tampona e si preme per ottenere un perfetto incollaggio (soprattutto sui bordi). Alla fine delle operazioni, il foglio di carta sarà perfettamente aderente al legno: asciugandosi il foglio si tenderà da solo e si avrà un ottimo risultato.
Si lascia asciugare il tutto e si rifilano gli eventuali eccessi di carta con un cutter ben affilato: se necessario si rincollano i bordi sollevati.
Il lavoro e’ molto ma il risultato ripaga ampiamente .

Barra laterale primaria

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti