Nella guida di seguito è riportato qualche semplice consiglio per rifoderare i cuscini dei divani ormai vecchi e scoloriti. Esso risulta essere un metodo molto semplice per coloro che non sono molto abili nel cucire, o che, comunque, non conoscono il metodo utilizzato dai tappezzieri.
Il metodo seguente è ottimo per rifoderare i cuscini dei divani di tutte le dimensioni. Ecco come procedere. Prendete le vecchie fodere che volete cambiare, una per dimensione (quella della seduta, dello schienale e dei braccioli). Cominciando dalla fodera più piccola, scucitela completamente (attenzione a non strapparla!).
Stendetela sopra la stoffa che avete nel frattempo steso su un tavolo. Stiratela per bene in tutti i suoi angoli in modo da potere misurare perfettamente le sue misure. Riportate le misure (ricalcandole) sul tessuto nuovo, ma eccedete sempre di uno o un centimetro e mezzo per lato. Attenzione a questo passaggio. E’ molto importante.
Nel modo di lavare le vecchie fodere, infatti, oltre al consumo del tessuto stesso, è anche da considerare che il tessuto si restringe. Ad ogni modo, è sempre bene eccedere sul nuovo tessuto. Male che vada, si ritaglia un pò dopo la cucitura. Una volta che avete ricalcato la sagoma della vecchia fodera sulla nuova, procedete col ritagliarla.
Sempre col gessetto per tessuti, segnate anche la linea in cui dovrà passare la cucitrice nel momento in cui dovrete assemblare e confezionare il cuscino. Seguite sempre le cuciture e le misure della vecchia fodera e siate il più fedele possibile. Una volta terminato il primo cuscino, potete proseguire anche con gli altri.