• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

You are here: Home / Consumatori / Come Scegliere una Lavatrice Silenziosa

Come Scegliere una Lavatrice Silenziosa

Il ronzio continuo del lavaggio non disturba solo il riposo notturno: nelle abitazioni con open-space, pareti leggere o vicini sensibili un apparecchio mal scelto può superare le 75 dB(A) quando centrifuga, cioè il livello di una strada trafficata. Per questo dal marzo 2021 l’etichetta energetica UE assegna anche una classe di rumorosità (A–D) calcolata sul valore dichiarato in centrifuga ‹eco 40-60›:

  • A ≤ 72 dB(A)
  • B 73-76 dB(A)
  • C 77-80 dB(A)
  • D ≥ 81 dB(A)

Chi cerca una lavatrice davvero silenziosa dovrebbe quindi puntare a classe A (o, se irreperibile nel budget, B bassa) e verificare due numeri: rumore in lavaggio (< 50 dB è ottimo) e in centrifuga (< 72 dB).

1. Motore: la chiave è il direct drive o il BLDC

  • Direct Drive (LG, Samsung) collega il rotore direttamente al cestello: elimina cinghia e puleggia, riduce le vibrazioni e mantiene il picco sonoro sotto i 70 dB anche a 1 400 giri/min.
  • Brushless/Inverter (BLDC) di ultima generazione (Bosch EcoSilence, AEG ProSteam, Miele ProfiEco) usa elettronica di modulazione fine; il rumore meccanico cala e sparisce il fruscio delle spazzole.

Da evitare i motori universali tradizionali: costano meno ma, a parità di centrifuga, emettono fino a 6-8 dB in più.

2. Anti-vibrazione: scocca, contrappesi e sensori

  • Pareti “ondulate” (Bosch AntiVibration, Siemens iQdrive) deviano le onde e smorzano la cassa di risonanza.
  • Contrappesi in cemento/ghisa più larghi distribuiscono le masse; sulle premium compaiono blocchi in lana di roccia leggerissima ma fono-assorbente.
  • Sensori 3D di bilanciamento rilevano il carico irregolare e “rianimano” la biancheria con giri lenti prima della centrifuga, così il tamburo non sobbalza e resta entro la soglia classe A.

3. Decibel, ma anche “timbrica”

Due apparecchi dichiarati 72 dB possono suonare diversamente:

  • alti stridii (cinghia, cuscinetti) risultano più fastidiosi del ronzio profondo del direct drive;
  • la frequenza intorno ai 1 000 Hz è quella che l’orecchio umano percepisce più forte.

Per farsi un’idea, guardate (o ascoltate) i video di spin test dei marchi su YouTube o i file audio nelle recensioni: si capisce “di che rumore si tratta” oltre al numero secco.

4. Programmi e logica di lavaggio “night/silent”

I modelli top integrano:

  • Modalità Silence/Night che limita i giri massimi a 1 000-1 100 rpm e allunga leggermente la fase di risciacquo: cala di 3-4 dB ma il bucato esce solo un po’ più umido.
  • Finestra di avvio ritardato (0-24 h) per programmare le centrifughe nelle ore in cui l’abitazione è vuota.

5. Etichetta UE: come leggerla velocemente

  1. QR-code → scheda EPREL con dB in lavaggio e spin (utile confronto diretto).
  2. Pittogramma altoparlante → numero dB e lettera classe (A-D) su sfondo blu.
  3. Confrontare con… apparecchi simili: un 8 kg, classe B, 74 dB può essere più “silenzioso per kg” di un 10 kg 72 dB.

6. Piccola check-list d’acquisto

Cosa guardareTarget per vera silenziositàPerché conta
Rumore in centrifuga eco 40-60≤ 72 dB(A)soglia classe A
Rumore in lavaggio≤ 50 dB(A)per non sentire ronzio continuo
Tipo motoreDirect Drive o BLDC Invertermeno vibrazioni e usura
Sensori bilanciamentoSì (3D, VRT, AVC…)limita sobbalzi con carichi misti
Pareti anti-vibro + piedini regolabiliSìfissa meglio la macchina a terra
Programma notte/silenceSìgiri limitati, curve morbide
Peso macchina ≥ 70 kg (8 kg carico)Sìmassa maggiore = minori risonanze

7. Modelli che superano la “prova decibel”

  • Bosch Series 8 WIW28502 (8 kg): 68 dB spin, EcoSilence Drive, Silence Programme.
  • LG F6V710STSA (10,5 kg): 70 dB spin, Direct Drive + AI DD, antivibrazione internazionali Quiet Mark.
  • AEG 7000 ProSteam (8 kg): recensita a 70 dB spin, funzione vapore che evita pre-stiro.

(Verificate sempre l’esatto suffisso di modello: la sigla può variare per mercato ma la tecnologie restano).

8. Installazione: il silenzio si gioca anche a casa

  • Piano perfettamente in bolla: compensate con i piedini (usa una livella); 1 mm di dislivello crea risonanze percepibili.
  • Tappetino antivibrazione in gomma riciclata (< 10 €) tra piedini e pavimento duro: abbassa di 2-3 dB trasmessi.
  • Spazio tutto intorno: almeno 2 cm per evitare che le pareti vicine facciano da cassa di risonanza.

Conclusioni

Scegliere una lavatrice davvero silenziosa significa andare oltre la potenza sonora dichiarata: occorre puntare su motori direct-drive o BLDC, sensori di bilanciamento evoluti, scocche anti-vibrazione e una classe di rumorosità A sul nuovo label UE. Confrontate i dB, ascoltate i test reali, lasciate spazio alla massa del telaio e completate con un’installazione a regola d’arte: il risultato sarà un bucato pulito senza far vibrare i muri — di giorno e di notte.

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti