Specie ibrida tra Rana ridibunda e Rana lessone.
Le rane verdi sono spesso chiassose, frequentemente acquatiche e di solito gregarie.
In Europa vi sono tre tipi di rane verdi:
Rana verde maggiore (Rana ridibunda)
Rana dei fossi (Rana lessonae)
Rana verde minore (Rana esculenta)
Insieme formano un gruppo tra i più complessi dei nostri anfibi e le loro interrelazioni non sono ancora state chiarite completamente.
Il riconoscimento della Rana dei fossi come specie distinta è abbastanza recente: la Rana verde maggiore e la Rana dei fossi si ibridano generando le Rane verdi minori. Tale incrocio è quasi certamente l’origine fondamentale di questa forma. Al contrario di gran parte delle popolazioni di origine ibrida, alcune Rane verdi minori sono in grado di riprodursi con successo con l’una o l’altra specie genitrice.
Distribuzione:
Dalla Francia verso oriente, fino alla Russia occidentale, a settentrione fino alla Svezia meridionale e a sud fino all’Italia e ai Balcani settentrionali.
Identificazione:
Fino a 12 cm ma normalmente più piccola.
La colorazione del corpo è molto variabile: alcuni animali sono verdi e altri in predominanza marroni. Sono di solito presenti punteggiature scure e spesso c’è una striscia pallida, talvolta verde o gialla, lungo il centro del dorso.
I sacchi vocali sono di solito biancastri e la parte posteriore delle cosce tipicamente marrone marmorizzato o nero e giallo o arancione.
I maschi in alcune aree hanno la testa e dorso gialli, nella stagione riproduttiva. Hanno le zampe posteriori lunghe e i tubercoli metatarsali piccoli.
Voce:
Tende a essere intermedia tra Rana ridibunda e Rana lessonae.
Abitudini:
Normalmente molto acquatica, può trovarsi in una grande varietà di ambienti, spesso in compagnia di uno degli altri due tipi di rana verde, occasionalmente di entrambe.
Come queste è spesso attiva di giorno e si termoregola al sole.