Costituiscono uno degli ordini che compongono i Mammiferi caratterizzati da una particolare dentatura, adatta a rodere. Questa dentatura è incompleta, perché priva dei canini e a volte dei premolari, ma possiede degli incisivi molto robusti che sono in continua crescita. La loro radice infatti è posta in un alveolo profondamente inserito nella mandibola, e contiene […]
Phylum Porifera – Caratteristiche e Comportamento
Il phylum Porifera, costituito dalle spugne dette anche poriferi, è il più primitivo tra quelli comprendenti animali pluricellulari. Le spugne sono animali acquatici, che vivono in grandissima maggioranza nelle acque salate (si conosce una sola specie appartenente al phylum vivente in acqua dolce), e sono diffuse ed abbondanti in tutti i mari del mondo. Gli […]
Cosa Sono i Suidi
I suidi sono mammiferi artiodattili di taglia media, dalla forma tozza, con zampe brevi e capo relativamente grande, allungato, che termina formando un disco, il grugno, sul quale si aprono le narici e che ha l’aspetto di una proboscide. Gli occhi sono piccoli, le orecchie appuntite e particolarmente sviluppati sono i canini, a crescita continua. […]
Come si Riconosce la Rana dei Fossi
Distribuzione: Dalla Francia verso oriente, fino alla Russia occidentale, a settentrione fino alla Svezia meridionale e a sud fino all’Italia e ai Balcani settentrionali. In Inghilterra meridionale alcune colonie di rana verde, conosciute solitamente come Rana verde minore (Rana esculenta, possono comprendere questa specie che era forse nativa ma che è stata anche introdotta. […]
Come Riconoscere la Rana Esculenta
Specie ibrida tra Rana ridibunda e Rana lessone. Le rane verdi sono spesso chiassose, frequentemente acquatiche e di solito gregarie. In Europa vi sono tre tipi di rane verdi: Rana verde maggiore (Rana ridibunda) Rana dei fossi (Rana lessonae) Rana verde minore (Rana esculenta) Insieme formano un gruppo tra i più complessi dei nostri anfibi […]