Non capita certo tutti i giorni di poter ammirare un delfino da vicino. Figurarsi vederne uno con la bocca aperta e in bella mostra. Proprio per questo una delle curiosità più comuni riguarda la loro dentatura e il modo in cui si nutrono: i delfini hanno i denti?
Questi mammiferi sono principalmente dei predatori, capaci di cacciare a grande velocità le prede di cui si nutrono. All’interno della loro bocca, in funzione della specie osservata, da 50 fino a circa duecento denti, sottili e appuntiti; in alcune specie questo numero arriva fino a 250. Il diametro dei denti del delfino varia dai cinque ai dieci millimetri.
State già immaginando il delfino che “mastica”? Niente di tutto questo. Il delfino infatti utilizza i denti unicamente per ghermire le prede di cui si nutre (pesci e molluschi sono particolarmente scivolosi, come potrete ben immaginare), prede che poi vengono inghiottite intere.
La dentatura dei delfini si adatta al tipo di animali che cacciano? La dentizione nei delfinidi è unica e non ha possibilità di cambiare nel corso della vita. In funzione della specie e della dieta troviamo però conformazioni differenti: solitamente le specie che si nutrono di pesci hanno il rostro più lungo e un maggior numero di denti; quelle che si nutrono prevalentemente di molluschi hanno un rostro più corto e un minore numero di denti.