• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bottega delle StorieBottega delle Storie

Bottega delle Storie

Tu sei qui: Home / Guide / Cosa Sono i Suidi

Cosa Sono i Suidi

I suidi sono mammiferi artiodattili di taglia media, dalla forma tozza, con zampe brevi e capo relativamente grande, allungato, che termina formando un disco, il grugno, sul quale si aprono le narici e che ha l’aspetto di una proboscide. Gli occhi sono piccoli, le orecchie appuntite e particolarmente sviluppati sono i canini, a crescita continua. La coda ha lunghezza variabile e termina spesso con un ciuffo di peli e la pelle è spessa e ricoperta di setole. La vista è mediocre, mentre sono molto sviluppati i sensi dell’odorato e dell’udito.

I suidi sono diffusi in quasi tutto il mondo, eccezion fatta per I’Australia e parte del Nordamerica. Conducono preferibilmente vita notturna, sono onnivori ma si cibano soprattutto di vegetali e vivono nelle foreste e nelle regioni molto umide e scure.

Con il nome di cinghiale si designano tutte le razze appartenenti alla specie Sus scropha, diffuse in Europa, oltre che in molte regioni nordafricane e asiatiche. Il cinghiale comune è lungo due metri circa e alto ottanta cm e pesa in media 150 chili, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i due quintali. E’ contraddistinto dallo sviluppo notevole dei canini inferiori, diretti all’insù. Ha forma tozza, mantello grigio formato da peli corti e ispidi che sul dorso formano una specie di criniera. La colorazione comunque varia in rapporto all’età e al sesso; le femmine hanno canini meno sviluppati e statura minore. In Italia, il cinghiale è ancora presente in Liguria e in Piemonte e nelle zone peninsulari; inoltre in Sardegna è diffusa una particolare razza nana. Ancora oggi viene praticata la caccia a questo animale che, attaccato, diviene molto pericoloso. Molto apprezzata è la carne, mentre la pelle è utilizzata per lavori artigianali. Simile al cinghiale è il pecari , diffuso in America, caratterizzato dalla presenza di una ghiandola che secerne una sostanza odorosa di muschio, è cacciato per la carne e per la pelle.

La specie più nota e importante, fra i suidi, è certamente quella dei maiali, animali allevati già dai Greci e dai Romani, differenti, a seconda della razza, per aspetto, peso e altezza. Le femmine partoriscono, dopo una gestazione di durata variabile a seconda della razza, 8-10 piccoli che possono raggiungere entro un anno il peso di due quintali. L’allevamento dei maiali è praticato soprattutto negli Stati Uniti, in Germania, in ex Unione Sovietica e in Inghilterra: in questo paese si allevano in particolare alcune razze particolarmente pregiate, la Berkshire, la Gloucester old spot e la Yorkshire. Nel nostro paese si allevano razze di dimensioni modeste, quali la Casentinese, con pelle scura e setole chiare, la Napoletana, color ardesia, la Cinta, nera fasciata di bianco e la Maremmana, di colore scuro.

In quasi tutta l’Africa è presente il facocero, lungo circa 2 metri, alto circa 80 cm. con testa voluminosa, riconoscibile per la presenza di quattro grosse verruche vicino agli occhi. Ha i canini superiori sporgenti e rivolti verso l’alto; i facoceri sono veloci corridori, vivono in branchi e sono cacciati attivamente per le carni saporite. Sempre in Africa si incontrano i Potamoceri, diffusi presso i fiumi, e gli Ilocheri, con pelo scuro, alti un metro circa. Infine, soltanto nell’isola di Celebes e in alcune isolette vicine è presente la specie Babirussa , con tronco tozzo e zampe slanciate, coda lunga nuda; i babirussa sono nuotatori e corridori molto abili.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide

Informazioni

  • Contatti